Torviscosa letteraria. Passeggiata storico-culturale

Sono tanti gli scrittori, più o meno noti, che hanno conosciuto Torviscosa in vari momenti della sua storia e ne hanno parlato nelle loro opere. Non sorprende, perché Torviscosa è un paese davvero insolito: è stato costruito dalla SNIA Viscosa negli anni Trenta nel nome dell’autarchia con gli stilemi architettonici del regime e un’organizzazione strettamente “aziendale”.

In questa passeggiata, ti raccontiamo Torviscosa così come la interpretiamo noi oggi, ma parliamo anche delle sue immagini letterarie e di quelle della propaganda con cui è stata (ed è ancora, talvolta) accompagnata.

Programma:

Gina Marpillero, Novecento friulano: l’arrivo della SNIA a Torviscosa e l’acquisto dei terreni
Luciano Morandini, San Giorgio e il drago: l’inaugurazione dello stabilimento
Pier Paolo Pasolini, I parlanti: il mattone rosso e la company town
Pier Paolo Pasolini, Simili ad arcangeli: operai e scioperi a Torviscosa
Michelangelo Antonioni, Sette canne, un vestito: la canna gentile e la propaganda della SNIA
Filippo Tommaso Marinetti, Il poema di Torre Viscosa: da Torre di Zuino a Torre Viscosa
Daniele Brunello, Fasci di canne: la città di fondazione e le periferie
Riccardo Bacchelli, La notte dell’8 settembre 1943: a Torviscosa dopo l’armistizio
Giovanni Schiff (pre’ Zaneto), Zaneto in bonifiche: bonifiche e propaganda
Franco Marchetta, Camaleonti e porcospini: l’azienda agricola
Veit Heinichen, Borderless: l’azienda chimica

Il podcast

Puoi ascoltare alcuni brani delle opere citate nel nostro podcast.

Appuntamenti precedenti:

Lunedì 21 aprile | ore 10.00. Punto di incontro: Torviscosa, davanti al teatro (p.le Marinotti, angolo v.le Villa)