Le nostre guide turistiche conoscono bene la storia di Torviscosa, ma anche aneddoti e curiosità. Sono in grado di parlare in italiano, inglese, tedesco e russo e possono accompagnarvi a piedi oppure in bicicletta. Sono guide turistiche autorizzate e possono estendere la visita anche ad altre località del territorio regionale.
Per richiedere una visita, scrivi a protorviscosa@gmail.com
PER I GRUPPI
Visite guidate nel centro storico di Torviscosa, per approfondire gli aspetti storici, urbanistici e sociali della città di fondazione e della città aziendale. È possibile estendere la visita anche alla città diffusa, per comprendere l’organizzazione del territorio agricolo operata dalla SNIA Viscosa, vedere i contesti urbani più periferici e conoscere la storia del Villaggio Roma, ex campo di concentramento per prigionieri di guerra.
PER I SINGOLI
Durante l’anno organizziamo alcune visite guidate a cui è possibile accedere anche singolarmente. Se vuoi conoscere tempestivamente le date in programma, lasciaci il tuo indirizzo mail.
PER LE SCUOLE SECONDARIE
Visita di taglio storico. Una passeggiata nel paese e negli immediati dintorni consente di introdurre alcuni temi fondamentali che hanno caratterizzato gli anni Trenta e l’Italia fascista (battaglia del grano, sanzioni, autarchia, bonifiche, città di fondazione), per soffermarsi quindi sui temi della propaganda e dell’architettura di regime. È prevista anche la visita alla vicina località del Villaggio Roma, ex campo di concentramento per prigionieri di guerra costruito nel 1942 e poi trasformato in villaggio operaio.
Durata delle visite: dalle 2 alle 3 ore, in funzione delle necessità del gruppo.
VISITE TEMATICHE
È possibile dedicare la visita a un aspetto particolare della storia del territorio in funzione del programma svolto dal gruppo scolastico o di particolari interessi.