
Il progetto intende analizzare l’impatto della presenza della SNIA Viscosa nel territorio e la sua eredità attraverso gli articoli di stampa, le testimonianze orali e la documentazione conservata negli archivi locali.
Il progetto era stato inizialmente presentato alla Regione Friuli Venezia Giulia che lo aveva approvato e finanziato con 14.850 €. La documentazione archivistica che il progetto doveva considerare – prevedendone anche il riordino, l’inventariazione e la digitalizzazione – consisteva in particolare in due fondi privati (fondo Attilio Snidero e fondo Eldamira Gini Bedendi). Questa importante documentazione era stata affidata dai proprietari al Comune qualche anno fa ed era stata collocata temporaneamente in un edificio di proprietà della Bracco SPIN per motivi di sicurezza. Le varie richieste di restituzione inoltrate dal Sindaco alla Bracco non hanno purtroppo trovato riscontro. Non è stato quindi possibile dare seguito al progetto così come era stato formulato e di conseguenza il contributo regionale è stato revocato.
Il progetto attuale si fonda pertanto solo su una parte già digitalizzata a nostra disposizione.