Il progetto coniuga storia e letteratura: l’obbiettivo è far conoscere ai giovani la storia di Torviscosa e dell’area limitrofa, in relazione all’insediamento in questa zona dello stabilimento SNIA Viscosa, attraverso il Poema di Torre Viscosa di Filippo Tommaso Marinetti. A partire dal caso di Torviscosa, il progetto si propone inoltre di indagare i rapporti tra letteratura e industria nel corso del Novecento presentando alcune opere di “letteratura industriale” italiana, cioè di quei testi narrativi che descrivono l’impatto della grande industria nella società e nella cultura dei territori.
Il progetto ha ricevuto il sostegno economico della Regione Friuli Venezia Giulia.
Risultati del progetto
spettacolo teatrale: Filippo Tommaso Marinetti a Torre Viscosa
conferenze per gli studenti: La letteratura industriale in Italia, a cura del prof. Giuseppe Lupo; La chiave a stella di Primo Levi, a cura del prof. Domenico Scarpa; La nuvola di smog e gli altri scritti industriali di Italo Calvino, a cura della prof.ssa Lilia Bellucci;
rassegna Racconti industriali 2021
