TURISMO

Non visitare Torviscosa senza un accompagnamento adeguato…

Visitare Torviscosa non richiede molto tempo, dal momento che è una cittadina piuttosto piccola. Limitarsi però al solo aspetto esteriore rischia di essere estremamente fuorviante. Le ridotte dimensioni degli spazi abitativi, paragonate alla grandiosità delle strutture di uso pubblico (teatro, piscine, campi da tennis, ampie piazze, estesi parchi, …), fanno pensare a una company town concepita per offrire ai suoi abitanti non solo una residenza, ma anche opportunità di svago e benessere. Ancora oggi, è abbastanza comune sentire descrizioni come questa che corrispondono al racconto, quasi epico, che ci ha tramandato la SNIA Viscosa.

Dietro a ciò che si vede, però, ci sono tante altre storie che si intrecciano tra loro:  la storia industriale della SNIA, che ha condizionato in modo sostanziale lo sviluppo urbanistico nel dopoguerra; la storia sociale, che ha visto bandire dal capoluogo tutti i lavoratori meno qualificati; la storia sindacale, con grandi scioperi e battaglie prima  per il miglioramento delle condizioni di lavoro e poi solo per mantenerlo, il lavoro; la storia politica e culturale italiana, che per tanto tempo ha sminuito le architetture del periodo fascista; la storia ambientale, che parla di un territorio sfruttato e inquinato; la storia amministrativa, che spesso non ha saputo tutelare e valorizzare il patrimonio storico del paese.

Poi ci sono le storie dei singoli, gli aneddoti, i ricordi tristi e quelli divertenti.

In queste pagine, trovi alcuni suggerimenti e informazioni per una visita più consapevole: