Laboratori didattici

Nell’ambito delle proprie attività statutarie, in particolare quelle alla lettera “i” dell’art. 5 del D.lgs. 117/2017 (organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato), la Pro Torviscosa ha promosso un percorso di formazione in favore degli studenti universitari che sono soci e volontari dell’associazione, affinché acquisiscano le necessarie competenze per la realizzazione di laboratori didattici per le scuole secondarie di 1°.

L’obiettivo dei laboratori sarà la divulgazione della storia locale attraverso l’uso delle fonti primarie, anche al fine di favorire il legame di appartenenza dei giovani al territorio in cui vivono. Inoltre, la storia di Torviscosa è collegata ai grandi temi del Novecento italiano (autarchia, bonifiche, costruzione di nuove città, industrializzazione e inquinamento) e offre numerosi spunti per un approfondimento di questi temi.

Il progetto si avvale di un finanziamento ricevuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia con risorse statali del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, con cui è possibile:

  • attivare una collaborazione con l’associazione Laboratorio Lapsus di Milano, specializzata in didattica della storia contemporanea, per una consulenza finalizzata alla costruzione dei laboratori didattici;
  • costituire una piccola biblioteca di base sui temi della didattica della storia e della storia del Novecento.